L’Azienda Agricola “Maso Franz – Naturalmente Lagorai” è stata fondata da Francesco D’Alfonso nel 2009 con marchio registrato. I terreni dell’azienda sono coltivati con fragole, mirtillo, ribes nero, more e piante officinali. Nel corso del 2017 sono stati apportati decisivi ampliamenti alla produzione con l’impianto di nuove piante di mirtillo e di ribes nigrum, abbiamo inoltre investito in innovazione su un nuovo impianto di fragole in fuori suolo.  Il principale prodotto dell’azienda è la frutta fresca, fragole e piccoli frutti, secondariamente è stata sviluppata una linea di trasformati alimentari e una linea di cosmesi naturale.

Nel 2017 l’azienda agricola individuale “Maso Franz – Naturalmente Lagorai”  ha cambiato forma giuridica diventando società semplice agricola: “Azienda Agricola Maso Franz di D’Alfonso Francesco e Nervo Ilaria”,  con l’entra della co-titolare Ilaria Nervo.  Ilaria Nervo è vincitrice della Misura dei Giovani agricoltori “Operazione 6.1.1  – Giovani agricoltori” (che contribuisce a raggiungere gli obiettivi della Focus area 2B “Favorire il ricambio generazionale nelle aziende agricole”). Grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento la giovane società agricola può beneficiare degli aiuti al avviamento di imprese per i giovani agricoltori.

Il primo obiettivo che la nuova società vuole raggiungere grazie a tali finanziamenti è quello della diversificazione aziendale, con l’acquisto di attrezzature per la conservazione e trasformazione della frutta, un particolare macchinario per la produzione di marmellate con cottura in sottovuoto.

Secondo obiettivo dell’azienda è la riqualificazione aziendale, che sarà raggiungibile attraverso l’acquisto di un congelatore per il congelamento del prodotto fresco da trasformare.

Spesa ammessa al contributo € 40.000,

Importo contributo € 40.000.

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR  www.psr.provincia.tn.it

e della Commissione europea dedicato al FEASR

https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it