Francesco D’Alfonso nel 2009 si trasferisce nel paese natale della madre, Cinte Tesino nell’altopiano del Tesino in provincia di Trento, e qui fonda l’azienda agricola Maso Franz. Il paese si trova a circa 900 metri d’altezza, immerso nello splendido scenario della catena montuosa del Lagorai. Questo caratteristico altopiano che comprende i paesi di Cinte, Pieve e Castello Tesino si sviluppa nella parte orientale del Trentino, nell’area meridionale delle Dolomiti e comprende parte della catena del Lagorai e il Massiccio di Cima D’Asta (2847 m s.l.m.).
Grazie alle competenze agronomiche acquisite presso l’Istituto Tecnico Agrario di San Michele all’Adige e al diploma tecnico lì ottenuto nel 2003 Francesco riesce ad ottenere un piccolo contributo come inizio attività e così nel 2009, dopo due generazioni viene riallacciato il legame con la terra che negli anni si era perso. Nasce così il marchio Naturalmente Lagorai – Azienda agricola Maso Franz, che rende omaggio alla meravigliosa ed a tratti incontaminata Catena del Lagorai e che racchiude in se, la convinzione di riuscire a vivere e lavorare in montagna, con l’obiettivo di trasmettere attraverso i prodotti, i valori di genuinità e positività che contraddistinguono l’azienda agricola Maso Franz.
I terreni aziendali sono posti ad un’altitudine media di 1.100 metri d’altezza; la scelta di queste altitudini è dettata dalla volontà di sfruttare al meglio le potenzialità della montagna come ad esempio la presenza di acqua povera di sali e carbonati, il clima fresco, le forti escursioni termiche e l’elevata biodiversità presente. Questi fattori, insieme ad un accurato lavoro di gestione agronomica, concorrono alla creazione di prodotti d’alta qualità.
Nel 2017 l’azienda agricola si è ampliata e trasformata in società semplice agricola con l’entrata della socia e compagna Ilaria Nervo. Anche per Ilaria, dopo due generazioni si ricuce il legame con la terra: i suoi bisnonni infatti erano contadini nel comune di Pieve Tesino, con la gestione del maso di famiglia e l’allevamento di vacche.
Proprio il maso situato in via Campestrin a Pieve diventa l’abitazione della nuova famiglia composta da Ilaria, Francesco e i loro due figli. Accanto alla casa trova posto il nuovo laboratorio per la trasformazione del prodotto agricolo realizzato nel 2021.